Termini e Condizioni di Quotazione e Vendita di RedShift

I presenti Termini e Condizioni di Quotazione e Vendita di tutti I prodotti e servizi forniti da RedShift srl, P.IVA IT02976580247 (nominate anche “Società”). Salvo quanto altrimenti espressamente concordato per iscritto tra il personale autorizzato dalla Società ed il Cliente, i presenti Termini e Condizioni si applicano oltre qualsiasi disposizione contraria che possa apparire su qualsiasi modulo d’ordine o altro documento emesso dal Cliente.

1 – Definizione.
a. Quotazione: la quotazione, offerta e/o stima inviata dalla Società al Cliente per la fornitura di prodotti e/o servizi da parte della Società.
b. Attività Addizionali: ogni altra attività svolta dalla Società durante o dopo l’esecuzione del Contratto, in aggiunta alle attività esplicitamente approvate e scritte nella conferma d’ordine della Società.
c. Cliente: la controparte verso cui l’Azienda indirizza la Quotazione e/o il Contratto firmato.
d. Società: RedShift.
e. Contratto: qualsiasi tipologia di accordo stipulato in relazione alla fornitura da parte della Società di prodotti e/o servizi al Cliente, ogni modifica o integrazione ad esso apportati, e tutti gli atti legali o altri documenti collegati al Contratto e/o in preparazione di esso e necessari all’esecuzione dello stesso. Solitamente il Contratto viene attualizzato con l’invio di un Ordine o della Quotazione firmata da parte del Cliente e della sua accettazione da parte della Società attraverso la sottoscrizione di una Conferma d’Ordine.
f. Risultati: l’effetto collegato che emerge dall’attuazione e conclusione del Contratto di compravendita da parte della Società.
2 – Condizioni Generali e Applicazioni.
a. Tutte le Quotazioni e i Contratti in essere con la Società sono soggetti ai presenti Termini e Condizioni di Quotazione e Vendita. La Società può, in ogni momento, variare o modificare i seguenti Termini e Condizioni. Una copia del presente documento si trova anche sul sito web al seguente link: www.redshift.it/it/termini-condizioni-vendita
b. Modifiche, aggiunte e/o estensioni dei presenti Termini e Condizioni, e/o provvedimenti differenti dai presenti Termini e Condizioni sono vincolanti per la Società solo se concordati tra le parti esplicitamente e per iscritto, e controfirmati.
c. L’applicazione di termini e condizioni generali o specifici e/o provvedimenti del Cliente vengono rifiutati dalla Società, fatto salvo diverso accordo scritto e confermato dalla firma delle controparti.
d. Il Cliente a cui si applicano i presenti Termini e Condizioni dovrà accettare le clausole presenti per tutte le Offerte presentate dalla Società, per tutti i Contratti che verranno conclusi e per tutti i rapporti legali successivi tra la Società ed il Cliente.
e. Se, a seguito di decisioni giudiziarie, qualsiasi clausola dei presenti Termini e Condizioni dovesse essere ritenuta non applicabile o in violazione dell’ordine pubblico o della legge, l’unica clausola oggetto di analisi sarà considerata non valida, tutte le altre disposizioni rimarranno in vigore e a pieno effetto. Le disposizioni che saranno ritenute più in linea con la volontà delle parti sostituiranno qualsiasi la disposizione diventata invalida.
La sola Società è autorizzata a modificare i presenti Termini e Condizioni; i cambiamenti effettuati entreranno in vigore dal momento in cui verranno comunicate ufficialmente dalla Società con il presente documento allegato alle nuove Offerte e/o Contratti, o attraverso il sito web alla seguente pagina: www.redshift.it/it/termini-condizioni-vendita
f. Se un Cliente cancella o modifica un Ordine o parti di esso, sia che si tratti di un ordine speciale o di un ordine di prodotti standard o di servizi, dopo 3 (tre) giorni dall’invio della Conferma d’Ordine inviata da RedShift, la Società si riserva il diritto di caricare al Cliente i costi dei prodotti e delle materie prime già acquisite per la produzione dell’ordine inviato, assieme ai costi della manodopera e dei mezzi impiegati fino alla data della sua cancellazione o modifica.
3 – Offerte, Ordini e Contratti.
a. Salvo da quanto diversamente concordato tra le parti e/o indicato sotto il termine “Validità” della Quotazione inoltrata dalla Società, il periodo di validità delle Offerte è identificato al 31 dicembre dell’anno di riferimento della data di Quotazione. Se la Quotazione viene elaborata e inviata dal mese di ottobre in poi, la validità sarà differente. Verificare sempre il riferimento al periodo di validità scritto all’interno del documento inviato dalla Società.
b. Il Contratto si ritiene stipulato quando la Società riceve conferma scritta da parte del Cliente in riferimento alla Quotazione (e.g. Ordine formale da parte del Cliente),
salvo che la società non revochi l’offerta entro 2 (due) giorni lavorativi dalla ricevuta dell’accettazione.
c. La Società si riserva la facoltà di revocare la Quotazione e l’Ordine ricevuto dal Cliente se il documento inviato differisce dall’Offerta presentata e/o i prodotti e i servizi richiesti non corrispondo a quanto discusso tra le parti.
d. La Società può, a sua assoluta discrezione, rifiutarsi di accettare un Ordine ricevuto sia da un Cliente conosciuto che da un nuovo Cliente potenziale. La Società non sarà responsabile per eventuali danni, perdite o indennizzi derivanti dalla sua decisione di rifiutare, accettare o annullare un Ordine dopo che questo è stato ricevuto.
e. La Società non è tenuta a dare al Cliente nessuna spiegazione o giustificazione in merito al rifiuto o alla cancellazione di un Ordine, come da quanto riferito al paragrafo d. della presente clausola n. 3.
f. L’accettazione di un Ordine è soggetta a esame preliminare da parte dell’Ufficio Amministrativo della Società che controlla eventuali insolvenze relative al Cliente che potrebbero bloccare l’approvazione di un nuovo Ordine.
g. Se i materiali specificati nella Quotazione, o parte di essi, non sono disponibili prima della consegna o dell’installazione, la Società a sua assoluta discrezione può sostituirli con un’alternativa ragionevole purché soddisfino gli standard pertinenti.
h. Tutte le immagini, i disegni, le misurazioni e i calcoli dei pesi delle dimensioni, le dichiarazioni riguardanti le capacità, i risultati e/o le aspettative di prestazione fornite dalla Società non sono vincolanti e sono intesi come una rappresentazione generale dei prodotti e/o servizi resi al Cliente.
i. Se il Cliente mette a disposizione della Società, su sua richiesta, documenti, dati, disegni e altri simili utili per la stesura di un Offerta profilata sulla base del Cliente, la Società assumerà tutti gli standard di correttezza e di conseguenza formulerà una Quotazione. Fare riferimento alla clausola n. 14 di questo documento per i termini di riservatezza.
4 – Qualità e Descrizione.
a. I prodotti devono essere conformi per qualità, quantità e descrizione a quanto indicato nella Quotazione e nell’Ordine e verranno fabbricati secondo le regole etiche e di buona condotta con materie prime e manodopera controllata e senza sfruttamento della persona. In caso di fornitura di campioni o modelli valutativi prima della realizzazione del prodotto finale, le specifiche dei prodotti oggetto dell’Ordine devono essere conformi ai campioni inviati. Se è stato specificato in Offerta e nell’Ordine uno standard di prestazione, i prodotti devono essere in grado di rispettare tale disposizione. Se lo scopo per cui sono richiesti i prodotti è indicato nell’Offerta, espressamente o implicitamente, i prodotti devono essere idonei a suddetto scopo.
b. L’uso o la destinazione di beni di cui non è appositamente specificato o indicato nella Quotazione e/o nel Manuale dell’Utente sono definiti come impropri e non trattati da RedShift. Fare riferimento anche alla clausola n.7 relativo alla copertura della Garanzia in caso di usi impropri rispetto alla destinazione usuale del bene.
5 – Prezzo.
a. Salvo diversamente riportato, tutti i prezzi sono espressi in valuta Euro (EUR) e non includono: IVA, installazione, trasporto e consegna, spese di viaggio, vitto e alloggio del personale RedShift, tempi di attesa o di ritardi dovuti a cause di forza maggiore. Non sono inclusi tutti gli altri costi relativi ad attività specificatamente svolte da terze parti.
b. In caso di citazione in Offerta di prodotti speciali di cui non è possibile reperire sufficienti informazioni per redigere una Quotazione certa, i costi e i prezzi finali possono e devono essere definiti in fase successiva a seguito di accordo con il Cliente acquirente o con il Cliente finale sul prodotto/servizio che sia andrà a realizzare. I prezzi citati nell’Offerta iniziale in questo caso, sono soggetti a qualsiasi tipo di modifica sulla base delle scelte eseguite in seguito tra le parti e dai disegni costruttivi finali confermati anche dal Cliente.
c. In caso di errore o omissione di particolari nell’Offerta presentata al Cliente, la Società si riserva il diritto di modificarne il prezzo e la descrizione. Questa clausola si applica anche quando l’Offerta è già stata presentata ed accettata dal cliente. In questo caso la Società emetterà una nuova Quotazione aggiornata.
d. Differenze di prezzo tra Offerte emesse in periodi diversi, ma per gli stessi prodotti, possono essere dovute ad aumenti dei costi salariali e/o a cambiamenti nei costi di produzione e/o nell’acquisizione delle materie prime.
6 – Installazione.
In ogni Offerta inviata viene specificata se l’installazione è inclusa o meno.
a. Nel caso di dicitura di installazione inclusa, l’importo potrebbe essere incluso a forfait nel prezzo della Quotazione, in alternativa quando le spese di installazione sono di diversa entità vengono quantificate separatamente e chiaramente identificabili. È responsabilità del Cliente assicurare che l’installazione possa essere condotta e completata senza alcuna interruzione da parte della Società, e nel rispetto della data concordata. La Società si riserva il diritto di addebitare al Cliente i costi aggiuntivi sostenuti in caso di ambiente non preparato per accogliere l’installazione e/o in assenza componenti accessori non provvisti dal Cliente. La Società addebiterà costi supplementari di installazione in seguito all’interruzione o al prolungamento della stessa per cause non dipendenti dalla Società fornitrice, includendo le spese di viaggio, vitto e alloggio aggiuntive.
b. Nel caso di installazione non inclusa, i prodotti vengono consegnati e necessitano di essere installati dal Cliente o da personale qualificato identificato dal Cliente. In questa fattispecie, ogni altro costo di installazione non riferito nella Quotazione o che potrebbe incorrere successivamente non è coperto da RedShift. Nel caso di richiesta successiva di installazione del prodotto da parte della Società si veda il prossimo paragrafo.
c. Se il Cliente, successivamente all’Ordine o alla fornitura, richiede un’installazione sui prodotti RedShift (solamente su questi) e la spesa non è stata preventivamente concordata in sede di Quotazione, detta spesa sarà oggetto di nuova Offerta da parte della Società.
d. Il Cliente è pienamente responsabile dell’ambiente di lavoro nel quale avviene l’installazione e assicura che l’impianto idraulico e di trasporto dei gas, le installazioni elettriche, meccaniche e di sicurezza, e qualsiasi altra installazione non specificata in Offerta siano presenti, a norma e funzionanti. Il Cliente è pienamente responsabile per tutti i servizi di coordinamento necessari a condurre un’installazione completa e soddisfacente.
7 – Garanzia.
La Garanzia del prodotto è sempre citata nei termini di Quotazione. Essa si riferisce solo ed esclusivamente ai beni prodotti e forniti da RedShift. La durata della garanzia è fissata in 1(uno) anno a partire dal giorno di consegna del prodotto al Cliente.
a. La garanzia include le principali parti meccaniche ed elettriche che sono essenziali per il corretto funzionamento dello strumento, la cui difettosità può causare un arresto delle prestazioni di lavoro dello strumento.
b. Durante il periodo di garanzia, il Cliente deve dare comunicazione scritta alla Società di eventuali vizi o difetti dello strumento, che non sia un difetto o un guasto provocato da un disegno fornito o una costruzione specificata direttamente dal Cliente. Quindi, a condizione che l’errore o il difetto sul prodotto non sia dovuto a una scelta costruttiva o uso improprio da parte del Cliente, l’Azienda con tutta la velocità possibile, riparerà o sostituirà il prodotto in modo da porre rimedio ai difetti riscontrati senza alcun costo aggiuntivo per il Cliente.
c. Il Cliente dovrà, appena possibile dopo aver scoperto qualsiasi difetto o guasto, restituire i prodotti o le parti difettose alla Società, a spese di RedShift, a meno che non sia stato concordato tra le parti che la sostituzione o la riparazione necessarie verranno effettuate dalla Società nei locali del Cliente.
d. Le merci in garanzia restituite alla Società in stato di difettosità o guasto devono essere ben imballate. Conservare l’imballo originario per almeno 1(uno) anno per garantire un trasporto idoneo in caso di attivazione delle procedure di garanzia. Nel caso in cui le merci restituite per riparazione subiscano dei danni durante il trasporto per imballaggio povero o inappropriato, si ritiene responsabile il Cliente ed il danno incorso non è coperto da garanzia. Per ulteriori informazioni fare riferimento alla clausola n. 9d.
e. La garanzia non include le parti soggette a manutenzione ordinaria, programmata e le parti di consumo. Tutti questi componenti dipendono dall’operatività standard impostata dal Cliente. Si prega di fare riferimento all’Allegato I per l’elenco delle parti di consumo e di ricambio non incluse nella garanzia.
f. Tutte le parti principali di un prodotto standard sono in stock nei magazzini RedShift e possono essere inviati al Cliente in breve tempo dal momento in cui viene notificato il difetto o viene inviato l’Ordine.
g. Per domande sulla garanzia dei prodotti o per ricevere maggiori informazioni riguardo la manutenzione e i consumabili, contattare RedShift alla email: vendite@redshift.it
8 – Tempi di Consegna.
I tempi di consegna della merce dipendono strettamente dal tipo di prodotto fornito, che si tratti di un prodotto standard o di una configurazione speciale appositamente realizzata per tale Cliente, fa fede la tempistica citata nella Quotazione inviata.
a. Qualsiasi data o tempistica indicata nella Quotazione rappresentano una stima che non impegna materie prime e risorse. Alla conferma di tale Offerta la Società cercherà di soddisfare tale stima comunicando la data certa di consegna del prodotto, la sua mancata esecuzione non conferirà al Cliente alcun diritto di cancellazione, e non renderà la Società responsabile per eventuali perdite o danni come risultato indiretto apportato al Cliente. I termini di consegna indicati nella conferma d’ordine inviata al Cliente terranno conto anche delle sessioni di pianificazione, produzione e collaudo.
b. Per prodotti e configurazioni speciali, si prega di fare riferimento ai tempi stabiliti nella Quotazione. La tempistica dichiarata viene confermata con la data di consegna a partire dalla data in cui l’Ordine viene inviato dal Cliente alla Società e la Società ne è effettivamente a conoscenza. La data di consegna potrebbe essere soggetta a variazioni se trascorre del tempo dalla Quotazione all’Ordine finale. La data di consegna potrebbe variare anche nel caso in cui il progetto sia ancora in fase di definizione e la Società necessiti di una conferma sul progetto o su più fasi di esso da parte del Cliente finale dopo l’invio dell’Ordine e della sua Conferma d’Ordine. Nessun tipo di penalità può essere applicato a questo tipo di Contratto.
9 – Termini di Consegna e di Trasporto.
I prodotti vengono adeguatamente imballati e protetti in modo tale da raggiungere la loro destinazione nelle normali condizioni di trasporto.
a. I prodotti saranno consegnati nel luogo o nei luoghi specificati nell’Ordine secondo i termini citati nella Quotazione e confermati nella Conferma d’Ordine.
b. Il Cliente deve esaminare i prodotti immediatamente dopo la consegna, la Società non sarà responsabile di eventuali mancate consegne, mancanze di parti, difetti o danni da trasporto, a meno che la Società non riceva dettagliatamente per iscritto il tipo di problematica riscontrata dal Cliente entro e non oltre 5 (cinque) giorni di calendario dalla data di arrivo della merce.
c. In caso di danno o perdita durante il trasporto, la Società riparerà o sostituirà a proprie spese il prodotto oggetto del danno. Il Cliente deve dare pronta notifica del danno o della perdita alla Società come citato al punto b. della presente clausola n.9; il rispetto della tempistica di avviso oltre a sollevare il Cliente del danno subito, consente alla Società di contattare il corriere in tempi ragionevoli per poter riferire le condizioni e lo stato della merce a destinazione e attivare le misure necessarie per porre rimedio alla perdita subita. Le condizioni di cui alla clausola 9b devono essere rispettate anche quando la consegna sia stata effettuata dal trasportatore della Società.
d. I prodotti in rientro per Garanzia (riparazione o sostituzione) devono essere confezionati e imballati correttamente con gli imballi originali, per poter meglio sopportare il trasporto. RedShift può inoltrare la procedura guidata di imballo e fornire indicazioni utili per procedere ad un corretto confezionamento della merce. Se si verifica un danno per imballaggio improprio, la Società fornirà pronta notifica scritta al Cliente. Il danno per imballaggio inappropriato è totalmente a costo del Cliente, RedShift provvederà a quantificare i costi per i danni riconosciuti da procedura di imballo non rispettata. Nel caso di imballo appropriato, ma danno durante il trasporto di restituzione in garanzia, sarà la Società a notificare al corriere il danno subìto ed avviare le dovute verifiche e pratiche di rimborso.
10 – Proprietà e Rischi.
a. Nonostante la consegna e/o l’installazione dei prodotti al Cliente, il titolo di proprietà rimarrà alla Società fin quando il Cliente non abbia pagato e scaricato qualsiasi debito verso la Società su qualsiasi suo conto, comprese tutte le imposte, i prelievi e i dazi applicabili. Qualsiasi pagamento effettuato dal Cliente o da terzi per conto del Cliente e che viene successivamente bloccato mediante l’applicazione di eventuali Disposizioni Statutarie o altre leggi in vigore, determinerà la non estinzione del debito. Il pagamento oggetto della questione verrà considerato come non eseguito ed il Cliente verrà considerato ancora debitore, ripristinando i diritti e i doveri di ciascuno come se il pagamento non fosse mai stato effettuato.
b. Il rischio verso qualsiasi prodotto fornito e/o installazione passa al Cliente nel momento della consegna (effettiva o costruttiva) al Cliente, il quale dichiarerà la conformità della merce dopo attenta verifica del prodotto, constatando che non ci sono danni o difetti originali menzionati alle clausole di Garanzia 7a, 7b e di Trasporto 9b e 9c. Nel caso contrario in cui vi fossero danni da trasporto, difetti di funzionamento o guasti, fare riferimento alle precedenti clausole illustrate.
c. Il Cliente in possesso dei prodotti forniti dalla Società li detiene solo ed esclusivamente come depositario fiduciario per la Società fino a quando il pagamento verrà effettuato per intero a RedShift come descritto nella clausola 11. A pagamento effettuato e accertato dalla Società, da quel momento in poi, ne diventerà proprietario a tutti gli effetti.
11 – Responsabilità.
a. La Società è responsabile per danni o perdite causati al Cliente solo e solamente nella misura prevista dai presenti Termini e Condizioni.
b. Se viene accertata la responsabilità della Società, nel rispetto delle presenti disposizioni, tale responsabilità è limitata ad un importo pari al doppio dell’importo previsto dal Contratto. In caso di contratti di servizio continuativi, la responsabilità sarà limitata al doppio dell’importo dovuto negli ultimi 3 (tre) mesi. La responsabilità non supererà mai l’importo massimo di € 50.000,00 (EUR).
c. Se viene accertata la responsabilità della Società per un evento strettamente collegato alla fornitura del prodotto/servizio o alla relazione in essere tra le parti, questa sarà obbligata a risarcire solo il danno o la perdita diretta conseguita dal Cliente che non includerà in nessun caso: perdite finanziarie, perdita di produzione, perdita di fatturato e/o profitti, perdita di entrate, perdita di opportunità commerciali, perdita di avviamento, perdita di reputazione aziendale, perdita economica o diminuzione indiretta del valore di prodotti o somme che sarebbero state incluse nei costi dei servizi se l’attività fosse stata eseguita correttamente.
d. La Società è responsabile solo per le attività svolte sotto la sua responsabilità. La Società non è responsabile della correttezza delle informazioni ricevute da terzi, a meno che non sia stato esplicitamente dichiarato per iscritto che tali informazioni sono state valutate dalla Società e convalidate come corrette.
e. La Società non è soggetta a un accordo di riservatezza con l’accettazione dell’Ordine da parte del Cliente. I presenti Termini e Condizioni non sostituiscono un accordo confidenziale tra le parti. La clausola n. 14 dei presenti Termini e Condizioni descrive le normali regole di riservatezza e di correttezza osservate in condizioni normali e come regola di condotta dalla Società, le disposizioni tuttavia, non si vanno a sostituire per nessuna parte ad un accordo di riservatezza. Questa tipologia di azione va identificata e racchiusa in un contratto di riservatezza apposito al quale si possono solo affiancare i presenti Termini e Condizioni.
f. In caso di danni o perdite causati alla Società e derivanti dall’assegnazione dell’incarico e le attività conseguenti, il Cliente si impegna a risarcire la Società nei confronti di eventuali reclami da parte di terzi verso i quali la Società non può far valere i presenti Termini e Condizioni. In questo contesto il termine “Terze parti” include il personale impiegato dal Cliente ed ogni altra persona esterna all’azienda Cliente che interviene per svolgere la sua attività. Il Cliente è tenuto a corrispondere un compenso alla Società, nella misura in cui essa possa anche avvalersi dell’esenzione o della limitazione di responsabilità nei confronti del Cliente.
g. Il Cliente rimborsa la Società nei confronti di eventuali reclami e richieste di risarcimento danni da parte di terzi, in merito a raccomandazioni, relazioni, progetti, disegni e simili forniti dalla Società e comunicati a terzi dal Cliente, con o senza il consenso della Società.
h. Il Cliente è pienamente responsabile per eventuali danni o perdite subiti dalla Società e causati dalla contaminazione delle apparecchiature fornite, da un imballaggio improprio utilizzato nella consegna a qualsiasi Cliente finale utilizzatore, o altri danneggiamenti al prodotto che ne pregiudicano la continuità di garanzia annuale, nonché del danno o altri derivati di perdita.
i. La Società non è responsabile nei confronti del Cliente per violazioni di diritti di terzi o di disposizioni legali in vigore al di fuori dell’Italia, a meno che tali diritti e disposizioni non siano stati comunicati dal Cliente alla Società per iscritto e accettati prima della conclusione del Contratto.
l. Danni o perdite devono essere comunicati alla Società per iscritto al più presto possibile, al più tardi entro 3 (tre) settimane dalla loro individuazione. I danni e le perdite non comunicati alla Società per iscritto e non comprovati da essa stessa, non sono rimborsabili a meno che il Cliente non dimostri di non essere stato in grado di segnalare il danno o la perdita in un momento precedente.
m. Le limitazioni di responsabilità della Società incluse in questi Termini e Condizioni, non sono applicate se il danno o la perdita sono causati da dolo o colpa grave (nel senso di inadempienza intenzionale) della Società o della sua direzione.
12 – Termini di Pagamento.
a. I pagamenti dovuti a RedShift devono essere effettuati, senza atti ritentivi, entro il termine fissato nella fattura emessa dalla Società al Cliente, a conferma di quanto riportato nei documenti precedenti ed in sede di trattativa del contratto.
b. Il pagamento sarà considerato correttamente eseguito quando i fondi saranno liquidati nel conto bancario nominato dalla Società.
c. Se il Cliente non riesce a effettuare il pagamento secondo i termini prestabiliti, la Società avrà il diritto di: – addebitare interessi di mora al tasso del 10% annuo su tutti gli importi scaduti (compresi i costi derivanti dal pagamento in ritardo e gli altri importi generati), gli interessi verranno calcolati giornalmente a partire dalla data di scadenza del pagamento; le parti concordano che qualsiasi importo così calcolato non è una penalità, ma piuttosto un’accurata pre-stima del danno che la Società deve sostenere per un pagamento ritardato. I pagamenti ricevuti dal Cliente dovranno essere accreditati nel seguente ordine: il pagamento dei prodotti e dei servizi resi, gli interessi di mora derivanti dal ritardo di pagamento ed infine il pagamento di qualsiasi merce, servizio o altri addebiti pagabili su specifica richiesta della Società per costi sostenuti e dovuti al ritardo di pagamento; – reclamare al Cliente tutti i costi relativi a qualsiasi azione intrapresa dalla Società per recuperare i crediti dovuti dal Cliente, comprese eventuali spese legali e gli esborsi per l’intervento di un avvocato; – cessare tutto il lavoro rimanente che deve essere eseguito dalla Società nell’ambito del contratto in essere tra le parti, e risolvere qualsiasi accordo in relazione alla consegna di materiali che non sono stati consegnati prima dell’inadempimento del Cliente; – richiedere il pagamento in contanti al momento della consegna o parziali di esso fino al raggiungimento della cifra totale del prodotto.
13 – Risultati.
Nell’ambito dello svolgimento delle proprie attività, il Cliente ha il pieno potere di utilizzare i risultati forniti dalla Società. Le disposizioni di questo primo paragrafo della presente clausola si applicano fatti salvi i diritti di proprietà intellettuale e industriale dei risultati che sono sempre attribuiti alla Società e ai prodotti da essa venduti, fatta eccezione di diritti di terzi e il dovuto rispetto delle disposizioni di cui al punto 15.
a. La Società ha il diritto di utilizzare gratuitamente i risultati derivanti dall’utilizzo degli strumenti da parte del Cliente per la propria attività o per conto di terzi, fatte salve le disposizioni in materia di riservatezza di cui alla clausola 14.
b. La Società ha il diritto di utilizzare, a titolo gratuito, per la propria attività la conoscenza e l’esperienza, i metodi di calcolo, i programmi informatici e le modalità di lavoro sperimentali derivanti dall’esecuzione del Contratto o consentirne l’uso anche a soggetti terzi (anche al Cliente), a meno che lo sviluppo di questa conoscenza non costituisca essa stessa lo scopo diretto dello sviluppo dello strumento da parte della Società.
c. La Società manterrà i prodotti, incluso qualsiasi tipo di campione utile per l’esecuzione delle performance o parte di esse, per 2 (due) settimane dalla data in cui tutti i risultati sono stati comunicati al Cliente, a meno che ciò non sia possibile o sia stato diversamente concordato con il Cliente per il completamento dell’Ordine. I relativi costi sono inclusi nell’importo stabilito nell’Offerta. Se il Cliente non organizza la restituzione dei beni in questione entro questo periodo, la Società ha il diritto di distruggerli o di disporli altrimenti a sua discrezione. Nel caso in cui il campione sia ingente, i costi di magazzino oltre i termini sopra descritti saranno a carico del Cliente.
14 – Riservatezza.
Il Cliente utilizzerà l’Offerta presentata dalla Società, nonché le conoscenze e le idee correlate, al solo scopo di valutare il proprio interesse ad assegnare l’incarico. Queste disposizioni si applicano anche alle proposte di modifiche e aggiunte e/o estensioni del Contratto.
a. Entrambe le parti sono tenute ad osservare rigorosamente la riservatezza inerente alle informazioni ricevute dall’altra parte o da un’altra fonte all’interno del Contratto. Le informazioni devono essere considerate riservate se classificate come tali dalla parte che le ha fornite, anche nel caso in cui tale riservatezza sia di fatto inerente alla natura delle informazioni.
b. I presenti Termini e Condizioni non includono o sostituiscono eventuali accordi riservati che possono essere redatti tra le parti. Un accordo di riservatezza deve essere valutato e redatto tra il Cliente e la Società che proteggerà e marcherà altre informazioni scambiate come riservate e senza effetto retroattivo se il contratto è precedente a detto accordo di riservatezza.
c. La Società non divulgherà a terzi i risultati derivanti dall’esecuzione dell’incarico conferito dal Cliente.
d. L’obbligo di riservatezza della presente clausola non si applica ai Contratti relativamente a dati e risultati che: – sono generici, ovvero non si riferiscono specificamente alla gestione dell’attività svolta dal Cliente e/o dalle sue attività;
– erano già in possesso della Società; – sono generalmente conosciuti e/o possono divenire generalmente noti, senza che ciò sia la conseguenza di azioni illegali o negligenti della Società; – sono stati ottenuti legalmente dalla Società da una terza parte o tramite una ricerca condotta dalla stessa Società, senza aver utilizzato dati o risultati non accessibili a terzi; – sono stati o sono considerati non riservati, previa consultazione con il Cliente; – sono stati divulgati a norma di legge o di un regolamento basato su di esso; – sono disponibili al pubblico.
e. L’obbligo di riservatezza previsto nella presente clausola non sarà applicato: – se la Società, in conseguenza della comunicazione a terzi dei risultati dell’incarico da parte del Cliente, ritiene necessario fornire spiegazioni a terzi; – se la riservatezza è contraria alle disposizioni di legge; – nel caso di ispezioni nel contesto di audit interni o esterni, per il mantenimento o il rinnovo dell’accreditamento di schemi di certificazione per prodotti e gestione, personale e sistemi di ispezione; – in caso di trasferimento dei risultati della valutazione della conformità alle Agenzie di accreditamento e controllo, che prevedono tale richiesta per il mantenimento dell’accreditamento o della qualifica; – in presenza di pericolo per le persone o cose.
Se possibile, una consultazione su quanto sopra, avverrà in anticipo tra il Cliente e la Società.
f. Su richiesta del Cliente la Società manterrà riservato il nome del Cliente e le attività svolte.
g. Il Cliente è vincolato dalla segretezza relativa alle informazioni aziendali, la cui riservatezza è definita o dovrebbe essere ragionevolmente nota al Cliente. Il Cliente impone inoltre l’obbligo di mantenere la riservatezza del personale o di terzi da questi nominati.
15 – Brevetti e Invenzioni.
a. La Società non è tenuta ad accertare i diritti di brevetto di terzi o la possibilità di registrare i brevetti. Solo la Società è autorizzata a richiedere un brevetto per un processo o prodotto di invenzione a suo nome e a sue spese.
b. Nonostante le disposizioni di questa clausola 15a, il Cliente ha la possibilità di richiedere il brevetto solo se ha ricevuto il preventivo consenso scritto della Società. In questo caso, il Cliente garantirà alla Società una licenza gratuita relativa all’uso dell’invenzione per scopi propri e di terzi.
c. Il Cliente rimborserà anche alla Società la somma che quest’ultima è obbligata a pagare all’Inventore secondo la legge o le condizioni di impiego.
d. La Società e il Cliente sono tenuti a scambiarsi informazioni sui risultati che ritengono brevettabili al più presto.
e. Come avviene alle procedure di domanda di brevetto ed in conformità con le disposizioni contenute nella presente clausola 15, la Società e il Cliente forniranno sufficiente supporto reciproco e tutta la cooperazione necessaria, ed un ragionevole divisione dei costi e obblighi derivanti.
16 – Proprietà e Divulgazione dei Documenti.

a. Rapporti, suggerimenti, progetti, schizzi, disegni, modelli, ecc. utilizzati per la Quotazione e/o per condurre il normale lavoro di progettazione della Società e/o inclusi raccomandazioni e risultati, sono e rimangono di proprietà della Società.
b. In assenza di preventivo consenso scritto da parte della Società, per quanto riguarda i documenti della stessa, quali: relazioni, raccomandazioni, progetti, disegni, disegni, modelli e simili, il Cliente non è autorizzato: – a rivelarli o consentire che vengano consultati da terzi; – usarli o consentire ad altri di usarli per fare reclami, avviare procedimenti giudiziari o per scopi di assunzione; – utilizzare il nome della Società per divulgare parte o tutti i documenti rilasciati dalla Società o per le finalità di cui al punto precedente.
16 – Forza Maggiore.
a. La Società non sarà responsabile per eventuali errori o ritardi nella fornitura, consegna o installazione in cui tale inadempimento o ritardo sia dovuto in tutto o in parte a cause o circostanze al di fuori dal ragionevole controllo della Società inclusi, ma non limitati a: guerra, scioperi, blocchi di qualsiasi tipo, dispute industriali o disordini, restrizioni o interventi governativi, ritardi nei trasporti, incendi, atti generici di forza maggiore, interruzione degli impianti, carenza di rifornimenti o manodopera, tempeste o uragani, allagamenti, terremoti o altri disastri naturali, atti vandalici o sommosse, disordini civili o incidenti di qualsiasi tipo (atti di fatto individuati come “Evento di forza maggiore”). La Società sarà sospesa fino a quando l’evento di forza maggiore cesserà di causare il fallimento o il ritardo (a seconda dei casi). Il Cliente non sarà sollevato dall’obbligo di effettuare il pagamento alla Società, indipendentemente dal fatto che una parte sia interessata da un evento di Forza Maggiore.
b. In caso di eventi Forza Maggiore, il Cliente concede irrevocabilmente alla Società e al suo personale la licenza illimitata, senza preavviso, per entrare nei locali occupati dal Cliente per identificare e rimuovere qualsiasi prodotto di proprietà della Società o di cui la Società conservi ancora un titolo di proprietà, in conformità con i presenti Termini e Condizioni, senza essere in alcun modo responsabile nei confronti del Cliente o di qualsiasi persona che lo richieda tramite il Cliente. La Società avrà il diritto di vendere o disporre di tali prodotti rimossi, o comunque a sua esclusiva discrezione e non sarà responsabile per eventuali perdite causate.
c. La Società autorizza il Cliente a installare i prodotti. Se i prodotti sono installati anche su altri beni del Cliente la totalità di essi sarà unica ed esclusiva della Società fino a quando il pagamento, come definito nella clausola n.12, non sarà stato interamente versato alla Società, a meno che gli altri prodotti in questione o parte di essi siano a loro volta di un altro proprietario diverso dalla figura del Cliente, in questo caso la proprietà dei prodotti è da considerarsi condivisa tra la Società e l’altra parte o parti fin tanto che non avverranno i rispettivi pagamenti da parte del Cliente.
17 – Risoluzione, Interruzione, Estensione del Contratto.
a. In caso di: risoluzione, interruzione, estensione o qualsiasi altro atto compiuto dal Cliente nei confronti del Contratto in essere con la Società, la decisione intrapresa deve essere comunicata per iscritto in modo tempestivo da parte del Cliente; la Società ne prenderà atto applicando a sua discrezione le volontà espresse nella presente clausola.
b. Se il Cliente non rispetta uno qualsiasi delle presenti clausole di Termini e Condizioni diventando a tutti gli effetti una persona fisica o un individuo compromesso da qualsiasi atto di bancarotta o decida di passare alla risoluzione per liquidazione (diversamente da atti di riorganizzazione o ricostruzione), o ancora qualora entri in accordo con i creditori o se un curatore fallimentare, un dirigente, un amministratore delegato viene nominato detentore del patrimonio aziendale del Cliente o nel caso in cui l’amministratore possa incorrere in lesioni per essere accusato di insolvenza o se viene presentata una petizione per la sua liquidazione, o se nominato un liquidatore o un liquidatore provvisorio, in tutti questi casi e analoghi la Società può, oltre all’esercizio di tutti o alcuni dei suoi diritti nei confronti del Cliente, sospendere eventuali ulteriori consegne e accedere immediatamente ai locali occupati dal Cliente per recuperare il possesso di qualsiasi prodotto non pagato, in conformità a quanto riportato in questi Termini e Condizioni (rif. Clausola n. 10c) e senza essere in alcun modo responsabile nei confronti del Cliente o di qualsiasi persona che lo richieda tramite il Cliente.
c. Il Cliente rimborserà alla Società tutti i costi, i danni o le perdite derivanti dall’interruzione, cancellazione o risoluzione del Contratto da parte del Cliente, fatto salvo il diritto della Società di intraprendere azioni legali a fronte dell’azione del Cliente.
d. Se l’incarico viene annullato, la Società addebiterà al Cliente i costi di annullamento, se la cancellazione: – avviene a meno di due settimane, ma più di una settimana prima dell’inizio dell’incarico, il Cliente deve alla Società il 60% dell’importo dell’ordine confermato; – avviene ad una settimana prima dell’inizio dell’erogazione del servizio o dalla consegna del prodotto finito il Cliente deve alla Società il 90% dell’importo dell’ordine confermato.
e. In ogni caso, la Società ha il diritto di risolvere il Contratto se incorre in un’interruzione prolungata del Cliente che perdura da più di sei mesi, senza essere obbligata a corrispondere al Cliente alcun compenso. La data effettiva dell’interruzione è la data della lettera del Cliente o della Parte Contraente con la quale viene annunciata l’interruzione o, in assenza di questa, la data della lettera, email o qualsiasi altro documento attestante e che ne dimostra l’interruzione.
f. In caso di ritardo o estensione del lavoro incluso nel Contratto, la Società può addebitare costi aggiuntivi se le cause di ritardo o estensione non possono essere attribuite alla Società.
18 – Clausola Risolutiva Espressa.
a. Fermo restando quanto previsto dai precedenti articoli, il Contratto si intenderà automaticamente estinto ai sensi e per gli effetti dell’art. 1456 del Codice Civile italiano, se il Cliente è in difetto anche di uno solo degli obblighi a lui imposti nei presenti Termini e Condizioni.
b. La risoluzione automatica opererà anche nell’ipotesi in cui l’esecuzione degli stessi obblighi dovesse risultare non tempestiva o non appropriata, nonché in caso di liquidazione del Cliente, di fallimento o dell’avvio, nei suoi confronti, di altre procedure concorsuali. Ciò non pregiudica il diritto della Società di promuovere azioni appropriate per il pieno risarcimento dei danni subiti a seguito della condotta del Cliente. In tali casi, qualsiasi pretesa della Società nei confronti del Cliente sarà immediatamente esigibile e pagabile in un’unica soluzione.
c. Le disposizioni di cui al paragrafo a. di questa clausola, relative al diritto di risolvere il contratto, non saranno applicate se il mancato adempimento nei confronti del Cliente è di minore importanza.
19 – Leggi del Contratto.

a. Il Contratto è regolato, interpretato e assume effetto in conformità con le leggi italiane. Il Cliente accetta che i presenti Termini e Condizioni saranno interpretati in base alle leggi del governo italiano e il Cliente acconsente a qualsiasi procedimento avviato e ascolato da qualsiasi tribunale competente che sieda in Italia applicando le Leggi Italiane.
b. Eventuali controversie tra il Cliente e la Società, in ogni caso riguardanti la validità dell’interpretazione, l’efficacia o l’esecuzione della Società saranno attribuite esclusivamente alla giurisdizione del Tribunale di Padova.
c. Le leggi italiane intervengono esclusivamente per qualsiasi contratto concluso con la Società, ad eccezione delle disposizioni delle convenzioni internazionali come la Convenzione delle Nazioni Unite che legifera e sorveglia sui Contratti per la compravendita internazionale delle merci, evitando la presenza di norme di legge illegalmente ritenute obbligatorie.
20 – Privacy (art.13 Reg. UE 2016/679 – GDPR)
a. La Società rispetta il regolamento sulla privacy attualmente in vigore (2016/679, identificato come GDPR). Il Cliente ed ogni altra controparte verrà informata in merito all’utilizzo dei dati che lo riguardano. Il trattamento di dati personali è ammesso solo con il consenso espresso del soggetto interessato, salvo i casi previsti dalla legge.
b. I dati personali sono trattati nell’ambito della normale attività della Società RedShift per finalità amministrativo-contabili e commerciali: – adempimento obblighi fiscali e contabili; – gestione commerciale e amministrativa della clientela (amministrazione della clientela, Contratti, Ordini, Conferme d’Ordine, spedizioni, fatture e verifica dell’affidabilità e della solvibilità); – gestione dei fornitori (amministrazione di Contratti, ordini, arrivi, fatture e selezione di essi in rapporto alle necessità della Società).
c. I destinatari o categorie di destinatari verso i quali la Società si interfaccia, che siano esse aziende, organizzazioni o persone esterne, svolgono attività strettamente connesse e strumentali alla gestione del rapporto commerciale quali: – istituti di credito; – consulenti e liberi professionisti, singoli e associati.
d. I dati personali saranno conservati per una durata massima di 10 anni dalla conclusione del Contratto.
e. L’interessato ha il diritto di ottenere dalla Società, la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e in tal caso ha il diritto di: – ottenere l’accesso ai dati personali, chiede la rettifica o la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento; – di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico di dati che lo riguardano e ha il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento (portabilità dei dati); – essere informato dell’esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione; – se espresso revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca; – proporre reclamo all’autorità di controllo (Garante Privacy – http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/4535524).
In ogni momento l’utente potrà – senza formalità alcuna (via e-mail: redshift@legalmail.it o telefono: +39 049 5996388) – esercitare i diritti di cui al Regolamento Europeo sopracitati rivolgendosi alla Società e al titolare del Trattamento oppure utilizzando l’apposito modulo per l’istanza messo a disposizione dal garante su www.garanteprivacy.it
f. Senza il trattamento e la comunicazione dei dati di natura obbligatori per le prescritte finalità, non si potrà fornire all’interessato i servizi e/o prodotti richiesti, in tutto o in parte. Il conferimento dei Suoi dati personali per l’invio di Newsletter è facoltativo, ma il rifiuto di fornirli impedirà di procedere con il servizio.
g. Per ulteriori delucidazioni circa la presente informativa o su qualsiasi tematica privacy o nel caso in cui si desideri esercitare i diritti in essere al Cliente, revocare il consenso o altri atti, scrivere una mail a redshift@legalmail.it o chiamando il numero di telefono +39 049 5996388, senza che ciò comporti pregiudizio al trattamento effettuato nel periodo anteriore rispetto alla revoca stessa. In caso di violazione, il Cliente ha il diritto di proporre reclamo alla competente Autorità di Controllo.
21 – Traduzione.
In caso di discrepanze rispetto ai Termini e Condizioni in italiano e tra le altre lingue in cui è stato tradotto, fa fede la versione Italiana che prevale su tutte le altre.
22 – Entrata in vigore.
I presenti Termini e Condizioni di Quotazione e Vendita entrano in vigore dal 1 gennaio 2018.

Revisione 19/07/2018 – Rev. 00